lasciare il suo segno

Si può sciare a Le Chazelete sull'altopiano di Emparis, nel Parco Nazionale degli Ecrins, sui passi del Lautaret e del Galibier o sui ghiacciai della Meije.

Lo sci alpinismo, simbolo di avventura e comunione con la natura, offre un'esperienza unica agli appassionati di montagna. A differenza dello sci alpino, lo sci alpinismo permette di esplorare terreni selvaggi e incontaminati, lontano dalla folla e dagli impianti di risalita.

tour de la meije sci alpinismo T. Blais
© T. Blais

LA GRAVE, UNA DESTINAZIONE DESTINAZIONE SCIALPINISTICA

ski rando hiver la grave © T. Blais
Autour de La Grave, il y a de multiples itinéraires de ski de randonnée de tous niveaux : des champs ouverts et des crêtes panoramiques dans les faces sud qui sont parfaits pour les débutants en ski de randonnée, de nombreuses randonnées pour skieurs confirmés ainsi que des itinéraires de ski alpinisme pour les skieurs experts.
  • Lo sci alpinismo inizia in cima alla funivia di La Grave: sul ghiacciaio di Girose, verso il Dôme de la Lauze e la valle della Selle, discese verso La Bérarde o Saint-Christophe-en-Oisans, la versione breve del Tour de la Meije, l'itinerario Enfetchores.
  • Partenza dalla stazione del villaggio di Chazelet: l'altopiano dell'Emparis, il gros Têt, la valle della Buffe, la cima del Mas de la Grave, il Signal de La Grave.
  • Partenza dalle frazioni di La Grave: il Signal de la Grave e la valle del Goléon.
  • Partenza dal Col du Lautaret : Combeynot, Col des Clochettes, Col de Laurichard, Col de Côte Plaine.
  • Partenza da Villar d'Arène : per gli itinerari nel Parco Nazionale degli Ecrins, i rifugi dell'Alpe de Villar, il colle di Arsine, Adèle Planchard, il colle dei Clots de Cavale.

andare a accompagnato

La sicurezza prima di tutto

Lo scialpinismo richiede una buona conoscenza della montagna invernale, la capacità di valutare i rischi del terreno e di individuare le zone a rischio valanghe. Se si ha poca o nessuna esperienza di scialpinismo invernale, si consiglia vivamente di effettuare lo scialpinismo con un professionista della montagna.

Signal de la Grave sci alpinismo ©T. Blais © T. Blais

Contact Apidae

Utilisé dans la page détail d’un objet Apidae

Risultati
    • 1

    PREPARARE LA GITA SCI ALPINISMO

    Le escursioni invernali non sono prive di rischi.

    È necessario tenere conto delle condizioni meteorologiche e del rischio di valanghe e scegliere un itinerario adatto al proprio livello, alla propria conoscenza della montagna e alle condizioni della neve in quel momento.

    Non esitate a rivolgervi ai professionisti della montagna se volete partire con fiducia.

    Di quale attrezzatura avete bisogno per lo scialpinismo? Come prepararsi per l'uscita? Ecco alcuni consigli dei nostri professionisti della montagna nelle Hautes Vallées - La Grave, la Clarée, l'Izoard.

     

    Consigli dei professionisti della montagna

    Tour de la meije en ski alpinisme rando T. Blais © T. Blais

    ITINERARI SCOPERTE

    Sci alpinismo 1a neve S. Morattel S. Morattel
    Primi passi nello scialpinismo

    A Villar d'Arène ci sono due itinerari segnalati per i principianti dello scialpinismo, che possono scegliere di salire al Lac du Pontet o alla cresta dell'Aiguillon, con splendide viste panoramiche sulle cime degli Écrins e sulla valle della Romanche lungo tutto il percorso. Il percorso del Lac du Pontet è di livello 1, quello dell'Aiguillon di livello 2. Partenza da Villar d'Arène, di fronte all'Hôtel Les Agneaux.

    Les parcours, en accès libre, sont balisés avec des jalons, mais pas sécurisés. Une commission de sécurité décidera de l’ouverture ou de la fermeture des itinéraires selon les conditions de neige, veuillez respecter leur avis. Il y a des panneaux d’information au départ et à l’arrivée ainsi qu’un check-point DVA (détecteur de victime d’avalanche) au départ. A l’arrivée à l’Aiguillon vous trouverez un panneau avec des conseils pour la descente.

    Le condizioni attuali della neve sono disponibili presso l'Ufficio Guide di La Grave (04 76 79 90 21, info@guidelagrave.com).

    Se volete spingervi oltre, fatevi istruire dalle guide e dagli accompagnatori di montagna del Pays de la Meije: formazione su neve e soccorso, seguire e fare una traccia, gestione del rischio.

    Poiché questi percorsi non sono sicuri, siete sotto la vostra responsabilità. Sui pannelli informativi all'inizio dei percorsi troverete consigli su come prepararvi per la vostra passeggiata.

    Contact Apidae

    Utilisé dans la page détail d’un objet Apidae

    Risultati

      focus su tour de la meije sugli sci

      tour de la meije sci alpinismo T. Blais © T. Blais
      Le Tour de la Meije est un incontournable du ski alpinisme qui demande un très bon niveau physique et technique. Cette haute route fait le tour d’un sommet emblématique au cœur du massif des Écrins.

      Si superano alti passi con panorami mozzafiato, si attraversano numerosi ghiacciai e si percorrono discese indimenticabili. I rifugi arroccati in alta montagna permettono di ammirare i tramonti e le albe sulle grandi vette delle Alpi.

       

      Informazioni pratiche: sci alpinismo alla Meije

      Il tour della Meije può essere effettuato in 3-6 giorni, partendo da Arsine - Villar d'Arène o La Bérarde, e attraversa 5 colli di oltre 3000 m con un'ascesa totale di quasi 5000 m. È possibile effettuare un breve tour in due giorni, partendo dalla stazione a 3200 m della funivia di La Grave.

      Les gardiens de refuge dans le massif des Écrins ont créé un site qui vous donne toutes les informations pratiques permettant de planifier votre randonnée à ski sur le Tour de la Meije et la Haute Route des Écrins. Pensez à vous renseigner également sur les conditions du moment auprès des gardiens de refuge, des bureaux de guides ainsi que dans les bulletins de météorologie et de nivologie. N’hésitez pas à faire appel à un guide de haute montagne pour vous accompagner sur cet itinéraire très exigeant.

      Preparazione del Tour de la Meije

      Attention à la faune sauvage

      Quando siete in giro in inverno, ricordate di rispettare la pace e la tranquillità della fauna selvatica - camosci, caprioli, pernici bianche e galli forcelli - che è fragile quando la neve è alta e il cibo è scarso.

      A fianco troverete i consigli del Parco Nazionale degli Ecrins su come osservare senza disturbare.

      Il fagiano di monte è una delle specie più emblematiche delle Alpi e deve essere protetto. Sono state predisposte delle aree per limitare il disturbo invernale, quindi evitate di attraversare queste zone tranquille.

      Per saperne di più sul gallo cedrone nero

      Consiglio del Parco Nazionale degli Ecrins Parco nazionale degli Ecrins